Comunicati Stampa

  • Home
  • Comunicati Stampa
Maratona della Solidarietà CAB Mantiene le Promesse. Donazione Fatta.

Maratona della Solidarietà CAB Mantiene le Promesse. Donazione Fatta. – Giovedi 5 Febbraio 2021 la CAB per mezzo del suo storico Presidente, Raffaele Esposito, ha avuto il piacere di consegnare  l’attrezzatura sanitaria ( lampada sterilizzatrice d’aria  a raggi UV su ruote)  utile ai reparti Covid dell’ospedale di Vallo della Lucania al direttore Sanitario dott. Adriano De Vita. Si conclude quindi positivamente la prima fase della Maratona della Solidarietà promossa dalla CAB coordinata dalla FIBA Confesercenti Campania e dalla rete i Lidi del Parco con il patrocinio ed il supporto del Parco Nazionale del Cilento,   di WWF Italia, Legambiente Campania, Capitanerie di Porto, Gruppo LEM, Fabbrocino Food & Beverage, Magaldi Life gruppo Medigas.

Un’altra promessa mantenuta dichiara il Presidente Esposito, dopo la costa cardioprotetta e le altre iniziative CAB,  il grande cuore degli imprenditori  balneari della costa del parco aderenti alla rete della sostenibilità hanno dimostrato di avere con questa nuova progettualità, anticipata su RAI 1 nel corso della puntata di Linea Blu dedicata al Cilento con una madrina di eccezione la Presidente WWF Donatella Bianchi,  certamente una marcia in più.

Il comparto balneare e turistico balneare della costa del parco, aderente alla rete i lidi del parco,  rappresenta un settore da tutelare e da difendere come patrimonio importantissimo, specie a livello culturale, sul quale da sempre investiamo in termini di assistenza e formazione.

Chiediamo sempre alle amministrazioni locali di stare vicini alle progettualità della CAB/FIBA Cilento che spesso, apportano particolari attenzioni,  promozioni e vantaggi in termini di attività di marketing turistico, al nostro straordinario territorio. Lavoriamo assieme alle “buone pratiche” legate al turismo ed alla sostenibilità che sono sempre più apprezzate dall’utenza turistica internazionale e nazionale.

09/02/2021Comments OffCAB | i lidi del parco fiba | marationa della solidarietà
Sollecito Unitario Regionale FIBA

#l. 145 #estensioni #spiagge #tutela #demanio #lavoro #Campania #fibaconfesercenti Questa mattina, in maniera unitaria e con grande senso di responsabilità per superare questa drammatica impasse sulla questione estensione dei titoli, abbiamo inviato una ennesima lettera alla cortese attenzione del presidente della Giunta Regionale On. Vincenzo De Luca. Siamo certi, ribadisce il nostro Presidente regionale Raffaele Esposito, che soltanto un grande atto di coraggio prima ancora che amministrativo, potrà dare la giusta serenità e stabilità al comparto balneare della Campania. In questo momento drammatico, sotto tutti gli aspetti, sociali, sanitari ed economici un gesto politico di grande vicinanza e solidarietà verso decine e decine di imprenditori balneari, verso le loro famiglie e verso tutte le migliaia di collaboratori stagionali, sarebbe un grande passo in avanti verso quella che tutti si augurano possa davvero verificarsi al più presto, ovvero una grande e rinnovata ripartenza socio economica. Ringrazio I colleghi presidenti regionali delle varie associazioni di categoria che hanno subito raccolto l’invito alla unitarietà per un tema quello della corretta applicazione della l. 145 che sta davvero mortificando un intero settore economico.

Di seguito
Il testo integrale e la copia della lettera.

Gentile Presidente,
le Associazioni datoriali maggiormente rappresentative esprimono viva preoccupazione per la
tempistica della corretta applicazione della Legge 145 del 30.12.2018. Un provvedimento legislativo
già adottato da diversi Comuni che, invece, altri ritengono di non far rientrare tra le priorità
programmatiche delle proprie comunità.
Il comparto Turistico Balneare Campano ha affrontato per primo l’Emergenza Covid 19 dando
grande fiducia a tutti gli altri comparti. I nostri imprenditori e tutta la nostra rete di collaboratori hanno
sfidato, forti ed ossequiosi del rispetto delle regole sanitarie, la paura e la preoccupazione dei mesi
scorsi, preoccupazione che oggi ritornano in maniera drammatica e che mettono a rischio la
programmazione e la stabilizzazione di decine e decine di imprese del turismo balneare Campano.
Proprio per questo, interpretando un senso comune, ovvero quello della fiducia, ultimo
baluardo di speranza per imprese e famiglie chiediamo in maniera ferma e decisa di predisporre un
Atto amministrativo di coraggio prima e di indirizzo poi per la stabilizzazione del settore ai sensi della
legge 145.
Molti Comuni costieri, come detto in premessa, non hanno ancora provveduto alla presa
d’atto della estensione delle concessioni demaniali marittime che avverrà comunque “ex lege”.
Sarebbe stato, e lo sarebbe ancora, importante in questi mesi di drammaticità sanitaria ed
economica e sociale avere avuto la vicinanza delle proprie comunità istituzionali ma dobbiamo
arrenderci ad una evidente impasse che danneggia l’intera filiera fiore all’occhiello del turismo
italiano e regionale.
Proprio per questo, ed in ultima istanza vista la delicatezza della questione e considerata la
tempistica, riponiamo in lei le nostre ultime rimostranze nella speranza che prevalga il buon senso
senza instaurare inutili, costosi e dannosi contenziosi locali.
In attesa di un cortese riscontro, con l’occasione cordiali saluti.

20/11/2020Comments Off
Quale futuro per i Balneari di Marina di Camerota?

Quale futuro per i Balneari di Marina di Camerota? – La questione “estensioni” delle concessioni demaniali marittime entrata nel vivo da oltre un anno attraverso la L.145 del 30.12.2018 sembrerebbe non aver fatto breccia in alcun modo al Comune di Camerota che nonostante i solleciti istituzionali, l’atto di indirizzo regionale nell’ottica della stabilità di impresa , i tantissimi comuni italiani che si sono schierati “con i fatti” al fianco delle proprie imprese ed imprenditori balneari, le rassicurazioni pubbliche di una rapida risoluzione della vicenda, i recenti decreti DL che hanno si rialzato la soglia minima dei canoni demaniali marittimi ma hanno anche ribadito l’efficacia e la validità dell’estensione, i solleciti sindacali prodotti dalla nostra rete FIBA Confesercenti Campania, sembrerebbe orientato per una diversa e farraginosa articolazione del provvedimento.

Insomma nuova ed inutile burocrazia che in un momento storico come questo di evidente e straordinaria difficoltà per imprenditori ed imprese andrebbe  necessariamente evitata. Una fase regolamentare che dovrebbe essere assolutamente spostata rimandata cosi come i relativi tributi per facilitare la stabilizzazione di impresa di tanti onesti imprenditori balneari di Marina di Camerota e relative famiglie che si attendono l’agognato provvedimento, la giusta e doverosa tutela dopo anni di onesto lavoro, anche in un ottica di sostenibilità territoriale, per poter ammortizzare sacrifici, impegni ed investimenti. L’alternativa delle “Aste” sarebbe davvero drammatica per tanti piccoli imprenditori locali.

Qualche settimana fa era  stata annunciata pubblicamente una data diversa ed in linea con le aspettative della categoria per la risoluzione della vicenda, durante  un incontro pubblico ben nutrito di imprenditori, che come sempre, con spirito di partecipazione e collaborazione avevano gremito le gradinate del palazzetto dello sport puntualmente  convocata dall’amministrazione di Camerota, ma del provvedimento da adottare entro il 31 Giugno scorso nemmeno l’ombra.

Attendiamo ancora, dichiara il nostro presidente Raffaele Esposito, e siamo certi che il Sindaco di Camerota onorerà l’impegno assunto pubblicamente e darà, unitamente all’amministrazione balneari CAB ed al pari di tantissime altre amministrazioni in  ambito Nazionale e Regionale, alle imprese meritevoli la tutela necessaria, si lavora quotidianamente con abnegazione tra mille difficoltà  per la costante emergenza sanitaria e per le giuste precauzioni da intraprendere nel rispetto di noi stessi e degli altri, i balneari di Marina di Camerota rappreserntano un modello di gestione sostenibile che ha fatto scuola in Italia, una buona pratica territoriale seguita da Enti, Associazioni e Comuni e decine di imprenditori, e rappresenta  un valore aggiunto per il territorio e per questo, anche dopo le attente valutazioni degli uffici che hanno anticipato una azione di “ricognizione”   si dovrà  convalidare il provvedimento legislativo e quindi estendere le concessioni demaniali marittime.  Abbiamo salutato con piacere i recenti interessamenti per l’area extraurbana dei varchi del mingardo, che dovranno essere estesi anche alle altre aree per poter generare vero benessere diffuso,  e per le possibili attenzioni e finanziamenti per mitigare il rischio frane e l’emergenza erosione costiera. La cura del territorio è indispensabile per garantire sicurezza ai residenti in primis e di riflesso a tutti i nostri graditissimi opiti. Gli enti e le istituzioni ci troveranno sempre al loro fianco, se opportunamente coinvolti,  per le questioni fondamentali che riguardano il governo del “turismo” locale come la promozione, l’ospitalità,  la mobilità, l’accessibilità,  la sicurezza e la sostenibilità del territorio.

22/08/2020Comments Off