IL progetto dedicato alla sostenibilità balneare I Lidi Del Parco -CAB – nuovamente protagonisti nell’ultima puntata di Linea Blu il programma di punta di Rai 1 condotto dalla bravissima Donatella Bianchi e punto di riferimento delle buone pratiche dedicate alla risorsa “Mare” della nostra bella Italia. Il Presidente Raffaele Esposito ha avuto il piacere di portare a conoscenza del grande pubblico le straordinarie nidificazioni delle tartarughe caretta caretta che si depongono con ancora maggiore frequenza lungo le coste del parco nazionale del Cilento e questo grazie alle “attenzioni” di imprenditori balneari, associazioni ambientaliste, istituzioni e rete dei volontari delle tartarughe in Campania egregiamente coordinati dalla stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli. Investiamo da tempo, dichiara il Presidente Raffaele Esposito, nella formazione per i nostri imprenditori che oggi riconoscono le tracce di risalita delle straordinarie tartarughe e sanno già come comportarsi per coccolarle e tutelarle, investiamo nel cosiddetto turismo green, l’eco turismo ma anche turismo eperienziale i nostri ospiti oltre a godere delle infinite bellezza del nostro mare e delle nostre spiagge, i lidi ricordiamolo sono realizzati senza cemento e ad Ottobre “scompaiono” perchè amovibili e rialzati per non deturpare le dune, tutte misure di mitigazione concertate con il Parco del Cilento e soprintendenza, che ne fanno una buona pratica Nazionale. Siamo convinti che la via maestra per la stabilità del settore, che dovrà prevedere sistemi di premialità per questo tipo di imprese, sia questa un mix necessario e d armonico tra la necessità di fare impresa nel rispetto dei territori. Ringrazio infine conclude il Presidente Esposito, l’Amica e Presidente Donatella Bianchi sostenitrice da sempre delle buone pratiche adottate dalla rete “I lidi del Parco” qui nel Cilento, che premia con le sue importanti ed autorevoli attenzioni l’impegno degli amici balneari del Cilento Costiero. Grazie
Nasce RISB la Rete della Sostenibilità Balneare Italiana – Nasce il Progetto RISB – Una collaborazione per rilanciare e premiare la gestione sostenibile del turismo balneare, elemento fondamentale dell’offerta italiana. È questo l’obiettivo comune di Fiba, l’associazione delle imprese balneari Confesercenti e Legambiente, i cui vertici si sono incontrati nei giorni scorsi a Roma per delineare i termini di un rapporto di collaborazione fra le due organizzazioni. All’incontro hanno partecipato, per Legambiente, il presidente Stefano Ciafani, il Responsabile Mare Sebastiano Venneri e il vicepresidente Edoardo Zanchini, mentre per la Fiba Confesercenti erano presenti Il presidente Vincenzo Lardinelli, il direttore Fiba ed Assoturismo Tullio Galli, il vicepresidente Vincenzo Farina ed il responsabile per la sostenibilità balneare, Raffaele Esposito, ideatore dell’iniziativa e che ha fortemente voluto l’incontro. Entrambe le associazioni hanno ribadito la volontà di una partnership istituzionale, che passi anche attraverso il rilancio di progetti nazionali come la RISB, la Rete di Imprese per la Sostenibilità Balneare. In particolare, si è pensato ad una iniziativa editoriale di qualità che completi il lavoro fatto dalla Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano, premiando e riconoscendo le imprese balneari che assumano la sostenibilità ambientale come criterio guida e sviluppino buone pratiche di gestione della fascia costiera.
Inoltre, si lavorerà insieme per dare il giusto contributo di idee e di apporto normativo per la imminente e tanto agognata riforma del demanio marittimo, ovvero il nuovo dispositivo legislativo per il riordino della materia. “L’auspicio – afferma l’ideatore dei partenariati nazionali volti alla sostenibilità in ambito FIBA, già presidente Confesercenti Provinciale di Salerno e CAB, Raffaele Esposito – è quello di valorizzare la tipicità imprenditoriale italiana nel proprio contesto territoriale abbracciando le buone pratiche di gestione ambientale. Proprio per questo occorre lavorare insieme al mondo delle imprese per la creazione della rete della sostenibilità, un progetto inclusivo dove ogni realtà territoriale deve essere protagonista”. Un progetto nuovo, inclusivo per migliorare i territori di appartenenza e renderli ancora più “appetibili” dall’utenza turistica di qualità. Per Stefano Ciafani, Presidente Nazionale di Legambiente “si tratta di estendere la solida collaborazione che da tempo abbiamo con Confesercenti anche al tema della gestione degli stabilimenti balneari, un comparto decisivo per chi, come noi, lavora da oltre trent’anni per migliorare lo stato di salute delle nostre acque e delle coste del nostro Paese. Siamo certi che la nuova partnership nata all’insegna della tutela dell’ambiente e della promozione delle migliori pratiche di gestione della fascia costiera potrà servire a restituire futuro a quanti lavorano nel rispetto delle regole e del paesaggio”.